1,323 6

GIORGIO BORNACCINI


Free Account, Falconara Marittima ANCONA

IL SUICIDIO

Chi non ricorda questa immagine tratta dal film il cacciatore con robert de niro e christopher plummer durante la guerra in vietnam?e' appunto christopher plummer che sta giocandosi la vita con la roulet russa.mai come oggi il tema dei suicidi e' tornato alla ribalta in questo stato,dove le persone,sempre piu' oberate di tasse e di mancanza di lavoro,scelgono il suicidio come ultima spiaggia.e' vilta'? no e' onesta'.onesta' di non sapere piu' come dare da mangiare ai propri cari,di non poter pagare i mutui o mandare a scuola i propri figli,mentre i nostri politici si permettono tutto con i nostri soldi,da noi amaramente sudati.loro vanno in vacanza con i rimborsi elettorali e noi possiamo solo affacciarci ad una finestra per prendere una boccata d'aria.poi ci sono i furbi o parassiti,che non hanno mai pagato le tasse e non le pagheranno mai umiliando e intimidendo i loro lavoratori.ecco allora che scatta la molla del suicidio,ovvero farla finita per non soffrire piu'.il suicidio e' un peccato gravissimo per la chiesa cattolica che,invece ci dice di pregare.ma chi ce lo dice gli uomini della chiesa o dio?io credo in dio,ma non negli uomini che lo rappresentano.certo per loro e' facile,in vaticano non si mangia pane e mortatella?si usano posate d'oro ed e' il piu' piccolo,ma piu' ricco stato del mondo.a me arrivano spesso dei conti correnti da compilare a favore dei missionari e deipoveri preti.puntualmente li rispedisco al vaticano.con tutte le ricchezze che posside puo' sfamare tutta l'africa.invece no chiedono soldi a noi lavoratori e pensionati e hanno il coraggio anche di avere ingerenza sul nostro,chiamiamolo governo.l'aborto no,il divorzio no,i loro beni non si toccano.ricordo che nel medioevo,bastava molto meno per dichiarare guerra ad uno stato vicino.con cosa ci fermano?con quei 4 sfigati alabardieri? o in nome di dio? in nome di dio la chiesa ha ucciso piu' di tutte le guerre messe insieme.le crociate,la santa inquisizione e non da ultimo l'indifferenza per il genocidio degli ebrei.io non vado alla messa la domenica,cosa ci vado a fare?e' diventata una sfilata di moda di donne e uomini che vogliono essere sempre appariscenti.e con le elemosine,che dovrebbero andare ai poveri,i preti ci vanno a fare la spesa.no preferisco pregare da solo.
so benissimo che quello che ho scritto,provochera' un pandemonio,soprattutto tra quelli che gia' mi hanno proibito di commentare le loro foto.la foto e' anche uno strumento di denuncia e di discussione,poco importa se non sono degno di chiamarmi fotografo.la luce non e' giusta,il fuoco imperfetto,il particolare insignificante,ma chi se ne frega e' la storia che racconta che e' importante.se poi sono blasfemo cacciatemi pure,non cerco gloria,ma solo verita'.chi non ha mai pensato,almeno per una volta di uccidersi? io credo sia capitato a tutti,anche a me,soprattutto sul lavoro,quando dovevo subire imposizioni ingiuste,o quando vedevo trattare gli operai come carne da macello,ma mi sono detto se lo faccio li rendo solo contenti.allora la forza di combattere e andare avanti e' tornata piu' forte di prima e ho detto edmond d'antes e' tornato.
nel brano che segue,basta sostituire alcune parole con altre e allora sara' attuale dopo tanti anni.a voi la scelta.
http://www.youtube.com/watch?v=rmAS85a3Jdc&feature=fvst

Comments 6

  • J o s e f 06/06/2012 10:32

    Very good.
    Regards, Josef
  • davide canta 04/06/2012 22:01

    lo scatto duro ma bello
  • carla ippoliti 04/06/2012 9:06

    "quelli che gia' mi hanno proibito di commentare le loro foto"

    non ci posso credere...

    Parole profonde le tue Giorgio, ad esse devi aggiunger la disperazione di non riuscire a trovare un rispecchiamento in una realtà che non conosce più rispetto, solidarietà, interesse per l'altro. L'egoismo impera, viviamo in una realtà in cui vieni considerato solo se sei produttivo e fintanto che lo rimani.
    I rapporti umani son quelli che sono, qualche anima più fragile decide di suididarsi ma in fondo agli altri cosa importa? Commiserazione, neppure compassione, per qualche giorno forse, poi l'oblio.
  • marisa marcellini 04/06/2012 0:17

    E' un tema così profondo e molto scomodo ricorda De Andrè che l'ha cantato molte volte? Purtroppo non mi è estraneo e al dolore di chi arriva a tanto si aggiunge quello di chi resta tra rimpianto e rabbia, sicuramente un tema che trascende questo sito. ciao
  • Giorgio Peracchio 03/06/2012 21:49

    Sono un rude meccanico e di leggere tutta il libro non ci penso proprio !!
    Ma Ti dico che spararsi si può
    io l'ho fatto
    ma così !!!
    Era il 38 Luglio......
    Era il 38 Luglio......
    Giorgio Peracchio

    Già, m'ammazzo e loro ridono !!
    Mi dovranno sopportare e temere ancor per molto !!
    Ciao Giorgio !!!
  • e pasquinelli 03/06/2012 17:04

    Le verità le conosciamo, ci vengono sbattute in faccia tutti i giorni sui nostri problemi quotidiani. Sono i rimedi che non sappiamo mettere a fuoco........ Il Brano? Ottimo. Bravo Giorgio.